Quando si parla di territorio, sinergie, filiera virtuosa e innovazione, Kriladesign non si tira certo indietro, dunque non ha mancato l’opportunità di essere parte del progetto Co.Bio.Doc, promosso con il sostegno della Regione Marche (POR MARCHE FESR 2014/2020); un’iniziativa che parla di cultura, creatività e saper fare made in Marche, che mira a valorizzare e promuovere.
Co.Bio.Doc – che sta per Cosmesi Biologia Di Origine Controllata – nasce appunto per progettare e sviluppare una linea di cosmetici (prototipale) green, frutto di un processo di valorizzazione di materiali di scarto e semilavorati della produzione del Verdicchio di Matelica DOC.

Questa inedita sfida coinvolge un gruppo di aziende appartenenti a filiere differenti; insieme a noi di Kriladesign, in squadra ci sono le Cantine Belisario e, sempre da Matelica, abbiamo la web agency Halley Media e la Tipografia Grafostil, infine lo Studio Impresa Consulting di Civitanova Marche. Protagonista fondamentale di questo pool è anche RECUSOL, spin-off dell’Università degli Studi di Camerino specializzata dalla farmacenutica alla nutraceutica.

In questo mix di contesti, filiere, know how ed esperienze, come contribuiremo noi?
Grazie all’esperienza e specializzazione, ormai over40, nello stampaggio di materiali termoplastici, ci occupiamo del design e produzione del packaging sostenibile, di tutti i contenitori di creme e lozioni di questa linea di bellezza e cura della persona; in equilibrio fra funzionalità ed estetica, con un occhio attento all’usabilità e durabilità e all’aspetto dell’ecosostenibilità e del riuso.
Non possiamo che abbracciare un’azione progettuale e produttiva così impostata nel rispetto di tutte quelle istanze attuali come l’economia circolare, il cambiamento climatico, la sensibilità rispetto a certi temi e i nuovi stili di consumo delle persone.
Al prossimo aggiornamento sui progressi della nostra sfida!